Trilla

From ropewiki.com
Jump to navigation Jump to search
Trilla Canyoneering Canyoning Caving
Also known as: Fosso di Trilla.
Rating:
Log in to rateLog in to rateLog in to rateLog in to rateLog in to rate 2.2 (4 ratings)

Trilla Banner.jpg

Difficulty:3C III (v3a2 IV)
Raps:‌25, max ↨92ft
Metric
Overall:3-4.5h
Approach:20-30min
Descent:2-3h ⟷0.6mi ↑787ft
Exit:5min
Shuttle:Required 4.5km
Vehicle:Passenger
Rock type:Limestone
Start:
Parking:
Shuttle:
Condition Reports:
22 Jun 2025




"Si segnala un resinato sul terzo armo parzialmente saltato, è presente naturale sulla verticale che può essere usato in alternativa

(log in to submit report)
Weather:
Best season:
Mar-May
winterspringsummerfall
DecJanFebMarAprMayJunJulAugSepOctNov
Regions:
GPS data automatically extracted from descente-canyon.com, please visit their site for more detailed information.


Introduction[edit]

Tipica forra del monte nerone

Approach[edit]

- il parcheggio basso si trova in corrispondenza della sorgente trilla (43.5303469N, 12.5146522E) - il parcheggio alto si trova sulla strada che da Piaia sale al monte nerone passando per la Falesia del Re, si parcheggia in questo punto (43.5349503N, 12.5239622E) in corrispondenza di una stretta ma non eccessivamente malridotta carrareccia che porta a un rifugio dei pastori con cerchio di sassi per fuoco da campo si percorre a piedi questo breve tratto (ben segnato con marcatura bianca e rossa CAI) che raggiunge ben presto il greto del torrente Trilla. si nota sulla destra pochi passi dopo essersi messi nel greto un altro sentiero che esce dal torrente sulla destra idrografica, questo è un altro possibile avvicinamento che cito per completezza ma che non consiglio: Si parcheggia al cimitero di serravalle di carda (43.5397700N, 12.5027031E) e ci si addentra nel sentiero numero 25 che parte proprio dal cimitero. Da lì inizia una traccia che si biforca dopo circa 200 metri, bisogna prendere a destra. la traccia dopo un po' supera proprio alla base di una cascata l'invaso della Cornacchia (altra forra speculare della zona). Subito dopo il superamento della Cornacchia la traccia diventa difficile da seguire e ripida lato destro pur rimanendo in quota. Alla fine si allarga fino a una radura da dove si può accedere al greto.

Descent[edit]

La progressione è nella prima parte in ambiente abbastanza aperto dove si incontrano calate di piccola entità e vari ostacoli disarrampicabili che culmina in un salto da 16 metri da qui l'aspetto diviene piu incassato, i salti sono sempre brevi ma tutti in corda, fino a raggiungere la calata maggiore (< 30m) da qui si prosegue una serie di salti bassi e si raggiunge la fine della forra.

La forra è molto selvaggia e poco percorsa e ha un grande fascino paesaggistico, da percorrere non oltre marzo - aprile perchè lo scorrimento è completamente dettato dallo scioglimento nevoso del monte nerone che essendo aime, non molto alto, termina molto presto.

Lo stato degli armi è "Ottimo" si scende quasi sempre su attacco doppio con catena (longlife o resinati), fatta eccezione per alcuni naturali su cui sono state predisposte catene con maglia rapida unica criticità è che forse gli attacchi sono quasi sempre un pò troppo arretrati cosa che crea sfregamenti tutto sommato evitabili. non è presente nessun deviatore che potrebbe mitigare questo aspetto.

Exit[edit]

L'itinerario termina in corrispondenza di una captazione idrica che in pochissimi passi ci riporta al parcheggio basso.

Red tape[edit]

Beta sites[edit]

Trip reports and media[edit]

Background[edit]

Credits

Information provided by automated processes. Main photo by (unknown). Authors are listed in chronological order.

In all habitats live animals and plants that deserve respect, please minimize impact on the environment and observe the local ethics. Canyoneering, Canyoning, Caving and other activities described in this site are inherently dangerous. Reliance on the information contained on this site is solely at your own risk. There is no warranty as to accuracy, timeliness or completeness of the information provided on this site. The site administrators and all the contributing authors expressly disclaim any and all liability for any loss or injury caused, in whole or in part, by its actions, omissions, or negligence in procuring, compiling or providing information through this site, including without limitation, liability with respect to any use of the information contained herein. If you notice any omission or mistakes, please contribute your knowledge (more information).