Ussita
Rating: | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Raps:12, max ↨79ft
Red Tape:No permit required Shuttle:Optional 10min Vehicle:Passenger Rock type:Majolica | ||||||||||||||||||||||||||||||
Start: | |||||||||||||||||||||||||||||||
Parking: | |||||||||||||||||||||||||||||||
Shuttle: | |||||||||||||||||||||||||||||||
Condition Reports: | |||||||||||||||||||||||||||||||
Best season: | always
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Regions: |
Introduction[edit]
Forra molto ludica e acquatica tutto l'anno, poco impegnativa tecnicamente, ma lunga se percorsa integralmente.
Approach[edit]
2 possibilità per l'avvicinamento: - Con 2 Auto: si lascia la macchina bassa presso l'isola ecologica di Ussita (42.9450300N, 13.1561189E) presso un piccolo parcheggio antistante dei grossi massi che sono stati posti di fianco a una sbarra elettrica per impedire alle auto di proseguire; si prosegue poi con l'altra auto in direzione "Calcara di Ussita" e poi si sale su strada bianca verso il "Camping Colorito" e si lascia l'auto sul bivio antistante il camping (strada bianca che procede in salita sulla DX, è presente un cartello di divieto di transito da li in poi) si prosegue a piedi verso le località "madonnella" prima, e poi verso "poggio paradiso" fino ad incontrare un evidente cartello segnavia del parco con l'indicazione "Cascate delle Callarelle" si prosegue fino a arrivare a un cancello verde. NB: ora bisogna entrare attraverso il cancello e girare a SX lungo una carrareccia che scende verso il greto, in pochi passi si è sopra la prima vasca (Tuffabile). - Con 1 Auto: Si lascia la macchina nei pressi della "Chiesa dei santi Rocco e Sebastiano" nella frazione di "Castelfantellino"(42.9430469N, 13.1489950E) e si inbocca il sentiero per la località "Poggio Paradiso" fino ad incontrare un evidente cartello segnavia del parco con l'indicazione "Cascate delle Callarelle" si prosegue fino a arrivare a un cancello verde. NB: ora bisogna entrare attraverso il cancello e girare a SX lungo una carrareccia che scende verso il greto, in pochi passi si è sopra la prima vasca (Tuffabile).
Descent[edit]
La forra si compone di una Dozzina di Ostacoli intervallati da diversi toboga e lunghi tratti orizzontali camminati; i primi 4 ostacoli sono di gran lunga i più interessanti del percorso e possono essere ripetuti risalendo sulla sx idrografica alla base della cascata più alta dell'itineario (<25m). lo stato degli armi lascia molto a desiderare e si compone di innumerevoli naturali spesso anche molto arretrati spesso su cordini d'abbandono, rare sono le soste artificiali, una sola su long life con catena. (dato lo stato degli armi si consiglia la percorrenza solo a torrentisti con grado di esperienza avanzato/esperto e in grado di "inventarsi una soluzione" in situazioni dove gli armi sono assenti) (Si repertano la presenza di diversi possibili deviatori su corde molto malridotte che però forniscono una ottima protezione dal finire sotto il getto della cascata se utilizzati)
il torrente è progressivamente sempre piu invaso dalla vegetazione fino a raggiungere tratti in cui si chiude del tutto, si consiglia di cercare tracce prima dx idrografica poi sx e poi di nuovo dx per evitare i tratti più carichi di rovi e vegetazione caduta.
Exit[edit]
L'uscita si trova dopo questi tratti chiusi lato Dx Idrografica poco PRIMA di incontrare una cascata che si getta da una briglia artificiale. si consiglia di uscire ora e proseguire fino alle auto lungo la stradina bianca che scende di fianco a un cantiere prima e all'oasi ecologica poi. Da qui se si è optato per l'avvicinamento ad una sola auto bisogna prendere il sentiero che guada il fiume verso sx idrografica e che risale in una ventina di minuti verso la frazione "Castelfantellino".
Red tape[edit]
Beta sites[edit]
Michele Angileri's Canyons : Torrente Ussita
Catastoforre AIC-Canyoning.it : Torrente Ussita
Trip reports and media[edit]
Background[edit]
info provided by @alepro95 (Telegram)